Eccomi qui a raccontarvi di come ho preparato una busy bag improvvisata con alcune cose che avevamo già in casa e che si trovano comunque tranquillamente spendendo poco.
Dovendo passare una giornata fuori in una villetta di amici, dovevamo pensare a giochi che non fossero solo da giardino ma anche da interno e possibilmente silenziosi, da usare durante i pasti oppure il pomeriggio per permettere agli altri di riposare o comunque di rilassarsi.
Ho pensato di utilizzare un vecchio organizer da borsetta che ormai non utilizzavo più ma che, avendo diverse tasche, si è rivelato particolarmente comodo.
Ecco come l'ho organizzato:
Nelle due tasche frontali ho inserito quattro libricini Usborne mini che abbiamo inaugurato proprio in quest'occasione (tranne i Travel Puzzles che per lui sono troppo avanzati e ho tenuto a casa).
Ci sono i due Finger Printing (Animals e People) che hanno un piccolo tampone di colore che permette di disegnare utilizzando l'impronta, seguendo le immagini del libricino. Essendo lui piccino per ora si limita a lasciare l'impronta e poi io aggiungo braccia/zampe, occhi, ecc. anche se ha provato anche lui ad aggiungere i dettagli e, anche se non sono chiaramente precisi, è stato per lui comunque un ottimo esercizio.
Gli altri due sono due stickers book che permettono invece di comporre animali oppure di aggiungere i dettagli del volto ai disegni già presenti nel libricino. Anche questa attività è piaciuta moltissimo perché mio figlio sta iniziando proprio in questo periodo ad utilizzare gli stickers ed è utile lavorare sulla motricità fine.
All'interno ho messo anche questo mini kit Crayola, che ho preso da Iperbimbo super scontato (se non erro intorno ai 3 euro perché è di Cars 1, su Amazon si trovano altre versioni, come questa). Si tratta di un libretto di cartone che, una volta aperto, mostra a sinistra 6 mini pennarelli e a destra 80 foglietti con disegni di Cars da colorare. Per un fan di Cars come lui è stata un'attività apprezzatissima, e visto il prezzo non mi sento nemmeno in colpa a vederli colorati in maniera ancora piuttosto rudimentale. :D Però è bellissimo assistere alla scelta dei colori, fatta con grande precisione!
Sempre all'interno ho aggiunto questo libro-raccoglitore de La Coccinella editore sui Mezzi da lavoro (che ho preso da Feltrinelli, pagandolo € 2.20): il set è composto da 32 carte che presentano domande e informazioni, sia scritte che grafiche, oltre a disegni molto chiari. Le abbiamo usate abbinate ad alcuni mezzi, comprati alla Lidl (sono abbinati ai trenini di legno, quindi vanno anche sulle piste Brio e Ikea), che lui prende e assegna alla carta che presenta lo stesso mezzo da lavoro. Il gioco, oltre alla lettura delle singole carte, lo tiene impegnato anche perché poi inizia a simulare il lavoro dei mezzi e con le macchinine si perde molto a lungo.
Infine ho inserito nelle tasche sul retro e all'interno un set di forme di legno da infilare, anche questo preso alla Lidl e veramente molto carino; non abbiamo portato tutto il set ma solo alcune forme che ho fatto scegliere a lui e ovviamente abbiamo lasciato a casa anche il pannello di legno che fa parte del gioco.
Ho aggiunto poi altri foglietti bianchi per il disegno libero e gli immancabili libri, scelti da lui prima di uscire. Questa volta ha deciso di portare "A caccia dell'orso" di cui vi ho già parlato qui e "Buongiorno Carletto", di cui vi parlerò a breve.
Che ne pensate? Noi ci siamo trovati bene e la giornata è stata piacevole e coinvolgente anche per lui, la cosa più importante per me!
Se vi fa piacere, seguitemi alla pagina Facebook Mamma, ancora shopping?!?.
Per quanto riguarda i testi Usborne, li potete trovare alla pagina Reading Moms.
Nessun commento:
Posta un commento