Finalmente riesco a postare nuovamente e sono felice di tornare con una attività velocissima, da preparare in 10 minuti. Pronti?
Occorrente:
- 5 o più fogli di feltro misura 15x15 cm (due marroncini/beige, uno verde, uno rosso e uno giallo; io ho comprato un mega pacco su Amazon, qui, che ho già utilizzato anche per questa attività);
- forbici;
- pinzatrice.
Accessori opzionali per l'attività:
- un vassoio, preferibilmente con scomparti (come questa antipastiera), ma basta anche una scatolina di riciclo;
- una piccola pinza di plastica (noi abbiamo quella del set Ikea).
Prepariamo...un bel set per giocare alla piadineria, carino e pratico anche per una Busy bag!
L'ispirazione mi era arrivata tempo fa vedendo questo carinissimo set della Hape ma, non potendo comprare ogni gioco che mi piace o mi sembra utile, ho pensato di arrangiarmi.
Prima di tutto prendiamo i fogli beige e pieghiamoli a metà, poi pinziamo un semicerchio, lasciando aperto il lato maggiore.
Una volta fatto, tagliamo la parte esterna ai punti metallici, lasciando qualche millimetro di margine.
Capovolgiamo il feltro, in modo che i punti metallici e il nostro "orlo" vengano nascosti all'interno; abbiamo ottenuto la prima delle nostre piadine e possiamo ripetere finché non abbiamo il numero desiderato.
Ora pensiamo ai condimenti. Io per iniziare ho preparato:
- 9 fettine di pomodoro, ritagliando i cerchietti dal foglio di feltro rosso;
- 4 fette di formaggio, ritagliando le strisce dal foglio giallo e poi ritagliando dei cerchietti all'interno per fare l'effetto del gruviera;
- 4 foglie di insalata, ritagliando in maniera totalmente casuale il foglio verde.
Ora il nostro set è pronto: il bambino prenderà gli ingredienti con la pinza e li inserirà a piacere all'interno della piadina.
Facile, economico e rapidissimo!
Che ne dite? Sicuramente è molto semplice e non è allo stesso livello del set Hape, ma è bello anche così! Se poi avete tempo e voglia, potete fare tutto cucito, magari anche coi bordini come nel set originale, oppure fare le macchie sulle piadine, ma soprattutto piano piano si possono aggiungere altri ingredienti: scatenate la fantasia!
Una busy bag improvvisata
Eccomi qui a raccontarvi di come ho preparato una busy bag improvvisata con alcune cose che avevamo già in casa e che si trovano comunque tranquillamente spendendo poco.
Dovendo passare una giornata fuori in una villetta di amici, dovevamo pensare a giochi che non fossero solo da giardino ma anche da interno e possibilmente silenziosi, da usare durante i pasti oppure il pomeriggio per permettere agli altri di riposare o comunque di rilassarsi.
Ho pensato di utilizzare un vecchio organizer da borsetta che ormai non utilizzavo più ma che, avendo diverse tasche, si è rivelato particolarmente comodo.
Ecco come l'ho organizzato:
Nelle due tasche frontali ho inserito quattro libricini Usborne mini che abbiamo inaugurato proprio in quest'occasione (tranne i Travel Puzzles che per lui sono troppo avanzati e ho tenuto a casa).
Ci sono i due Finger Printing (Animals e People) che hanno un piccolo tampone di colore che permette di disegnare utilizzando l'impronta, seguendo le immagini del libricino. Essendo lui piccino per ora si limita a lasciare l'impronta e poi io aggiungo braccia/zampe, occhi, ecc. anche se ha provato anche lui ad aggiungere i dettagli e, anche se non sono chiaramente precisi, è stato per lui comunque un ottimo esercizio.
Gli altri due sono due stickers book che permettono invece di comporre animali oppure di aggiungere i dettagli del volto ai disegni già presenti nel libricino. Anche questa attività è piaciuta moltissimo perché mio figlio sta iniziando proprio in questo periodo ad utilizzare gli stickers ed è utile lavorare sulla motricità fine.
All'interno ho messo anche questo mini kit Crayola, che ho preso da Iperbimbo super scontato (se non erro intorno ai 3 euro perché è di Cars 1, su Amazon si trovano altre versioni, come questa). Si tratta di un libretto di cartone che, una volta aperto, mostra a sinistra 6 mini pennarelli e a destra 80 foglietti con disegni di Cars da colorare. Per un fan di Cars come lui è stata un'attività apprezzatissima, e visto il prezzo non mi sento nemmeno in colpa a vederli colorati in maniera ancora piuttosto rudimentale. :D Però è bellissimo assistere alla scelta dei colori, fatta con grande precisione!
Sempre all'interno ho aggiunto questo libro-raccoglitore de La Coccinella editore sui Mezzi da lavoro (che ho preso da Feltrinelli, pagandolo € 2.20): il set è composto da 32 carte che presentano domande e informazioni, sia scritte che grafiche, oltre a disegni molto chiari. Le abbiamo usate abbinate ad alcuni mezzi, comprati alla Lidl (sono abbinati ai trenini di legno, quindi vanno anche sulle piste Brio e Ikea), che lui prende e assegna alla carta che presenta lo stesso mezzo da lavoro. Il gioco, oltre alla lettura delle singole carte, lo tiene impegnato anche perché poi inizia a simulare il lavoro dei mezzi e con le macchinine si perde molto a lungo.
Infine ho inserito nelle tasche sul retro e all'interno un set di forme di legno da infilare, anche questo preso alla Lidl e veramente molto carino; non abbiamo portato tutto il set ma solo alcune forme che ho fatto scegliere a lui e ovviamente abbiamo lasciato a casa anche il pannello di legno che fa parte del gioco.
Ho aggiunto poi altri foglietti bianchi per il disegno libero e gli immancabili libri, scelti da lui prima di uscire. Questa volta ha deciso di portare "A caccia dell'orso" di cui vi ho già parlato qui e "Buongiorno Carletto", di cui vi parlerò a breve.
Che ne pensate? Noi ci siamo trovati bene e la giornata è stata piacevole e coinvolgente anche per lui, la cosa più importante per me!
Se vi fa piacere, seguitemi alla pagina Facebook Mamma, ancora shopping?!?.
Per quanto riguarda i testi Usborne, li potete trovare alla pagina Reading Moms.
Giochiamo con le stagioni!
Ultimamente vi ho parlato di libri che trattano mesi e stagioni (qui e qui), oggi voglio quindi proporvi due giochi molti carini che stiamo utilizzando in questo periodo.
Prima di tutto vi parlo di questo simpatico mini cofanetto che contiene tantissime schede, tenute insieme da una rilegatura a vite (che volendo si potrebbe anche aprire, se si volessero separare). Fa parte di una collana che già conoscevo per altre fasce d'età e quindi mi ha incuriosito.
Un lato del blocchetto è interamente dedicato alle stagioni e ai momenti salienti dell'anno, mentre il retro è riservato alle parti della giornata e agli ambienti familiari ai bambini; quindi con un unico blocchetto possiamo lavorare su tantissime informazioni: parti del giorno, mesi, stagioni, luoghi, colori, oggetti, posizioni, ecc.
Ogni scheda è composta da 3 disegni: due illustrano una parola e la terza un'azione, quindi richiede di rispondere con un verbo. Ogni argomento è annunciato da un'illustrazione più grande, che i bambini possono descrivere prima di rispondere alle domande poste sulla scheda.
A partire da queste immagini si possono fare un sacco di giochi di individuazione di dettagli o di differenze, si può lavorare sul linguaggio, si può far partire una caccia al tesoro per casa facendo cercare un oggetto, ecc.
La cosa più bella però è il formato ridotto che permette di portarlo in borsetta per usarlo in viaggio, in spiaggia (nei momenti in cui è necessario tenere i bambini un po' sotto l'ombrellone) o magari in ristorante.
Da quando l'ho preso lo porto sempre con me in borsetta e ci è stato utile più volte, ma ci sono talmente tante schede che ancora non ne abbiamo visto nemmeno la metà.
Il gioco
Nome: Mini Fuoriclasse 2-3 anni La giornata e le stagioni
Casa editrice: Magazzini Salani
Prezzo: € 8,90 ma su Amazon lo trovate a € 5,78
Il secondo è un gioco che ha una scatola un po' ingombrante ma, volendo, è perfetto da portare in giro in una busy bag o in una cartellina, come faccio io.
Il gioco è una semplicissima tombola delle stagioni che si può usare da soli o sfidando gli amichetti. Le 4 stagioni sono rappresentate, solo con le illustrazioni, su 8 pezzi di puzzle: vanno quindi prima di tutto rintracciati i due pezzi corrispondenti alla stessa stagione, poi io faccio identificare la stagione e le faccio mettere in ordine (in questo modo abbiamo lavorato anche sulla ciclicità, partendo ogni volta da una stagione diversa).
Dopo faccio pescare i gettoni, che riproducono le bellissime illustrazioni stagionali, e li faccio posizionare su quella corrispondente invitando a verbalizzare di che cosa si tratta e in quale stagione vanno collocati.
Le prime due volte l'abbiamo fatto insieme, ora invece lo fa tranquillamente da solo (permettendomi di fare anche qualcosa in casa...).
Il gioco è molto robusto, cartonato, e ha delle illustrazioni davvero carine e dai colori gradevoli, anch'esse utili a identificare le stagioni rappresentate. In casa lo ripongo in un contenitore aperto che teniamo nel Kallax, mentre per portarlo in giro lo inserisco in una cartellina di plastica col bottone in formato a5.
Nome: Lotto Stagioni
Marca: Goula
Prezzo: € 13,90 su Amazon
Questi giochi ci piacciono moltissimo, ma presto vi proporrò anche qualche attività da preparare in casa per lavorare sul tempo e sul clima.
Come sempre, se vi fa piacere rimanere aggiornati iscrivetevi al blog ma soprattutto mettete un bel mi piace alla pagina Facebook Mamma, ancora shopping?!? e commentate gli articoli, perché mi piace sapere cosa ne pensate e se avete altri libri o giochi da suggerirmi! XOXO
12 mesi di pioggia e di sole
Questo è un libro che qui a casa ha fatto un po' il suo tempo, ma io ancora lo ricordo a memoria...giusto per farvi capire quante "millemila" volte mi sia toccato leggerlo! ;)
Vi parlo di questo libro riprendendo il discorso iniziato in questo articolo in cui vi ho parlato del libro "Albero": va benissimo conoscere le stagioni, ma è giusto conoscere anche i nomi dei 12 mesi.
E quale modo migliore per farlo, con i bimbi più piccoli, di un librone cartonato tutto in rima, con dei simpatici orsetti?
La casa editrice La Coccinella ci viene in aiuto con questo bel libro coi buchi che ci racconta le avventure di una simpatica famigliola di orsetti mese per mese.
Come l'altro libro della stessa collana di cui vi ho parlato qui, anche questo libro è cartonato, molto resistente e con gli angoli arrotondati, quindi sicurissimo anche per i bimbi più piccini.
Questo lo abbiamo letto moltissimo fino a qualche mese fa, ben prima dei due anni, ma è sempre bello e piacevole da riascoltare anche se ora i libri preferiti sono decisamente altri.
Ogni facciata mostra una strofa con illustrazioni su un mese dell'anno (o due), facendo riferimento a fattori climatici, culturali (riferimenti per esempio al Carnevale o al Natale), legati alla terra (come per esempio la vendemmia). Insomma, nella semplicità di testi rimati e disegni carini e adatti ai bimbi, il libro presenta numerose informazioni sui mesi e sulle stagioni, dando dettagli che i bimbi colgono semplicemente osservando queste illustrazioni così piacevoli per loro, senza forzature e senza bisogno di spiegazioni.
Io ve lo consiglio: i vostri bimbi lo ameranno e voi vi riposerete gli occhi perché alla terza lettura lo saprete a memoria e non farete più fatica! :D
Il libro
Titolo: 12 Mesi di pioggia e di sole
Casa editrice: La Coccinella
Testo: Giovanna Mantegazza
Illustrazioni: Anna Curti
Pagine: 24
Prezzo di copertina: € 7,50
Se vi interessa il tema giorni, mesi e stagioni, in questo articolo trovate anche due simpatici giochi adatti alla fascia 2/3 anni.
Se vi fa piacere rimanere aggiornati sugli articoli del blog, iscrivetevi!
Mi trovate anche su Facebook alla pagina Mamma, ancora shopping?!?. Venite a mettere un mi piace!
Iscriviti a:
Post (Atom)