Prepariamo le piadine?
Occorrente:
- 5 o più fogli di feltro misura 15x15 cm (due marroncini/beige, uno verde, uno rosso e uno giallo; io ho comprato un mega pacco su Amazon, qui, che ho già utilizzato anche per questa attività);
- forbici;
- pinzatrice.
Accessori opzionali per l'attività:
- un vassoio, preferibilmente con scomparti (come questa antipastiera), ma basta anche una scatolina di riciclo;
- una piccola pinza di plastica (noi abbiamo quella del set Ikea).
Prepariamo...un bel set per giocare alla piadineria, carino e pratico anche per una Busy bag!
L'ispirazione mi era arrivata tempo fa vedendo questo carinissimo set della Hape ma, non potendo comprare ogni gioco che mi piace o mi sembra utile, ho pensato di arrangiarmi.
Prima di tutto prendiamo i fogli beige e pieghiamoli a metà, poi pinziamo un semicerchio, lasciando aperto il lato maggiore.
Una volta fatto, tagliamo la parte esterna ai punti metallici, lasciando qualche millimetro di margine.
Capovolgiamo il feltro, in modo che i punti metallici e il nostro "orlo" vengano nascosti all'interno; abbiamo ottenuto la prima delle nostre piadine e possiamo ripetere finché non abbiamo il numero desiderato.
Ora pensiamo ai condimenti. Io per iniziare ho preparato:
- 9 fettine di pomodoro, ritagliando i cerchietti dal foglio di feltro rosso;
- 4 fette di formaggio, ritagliando le strisce dal foglio giallo e poi ritagliando dei cerchietti all'interno per fare l'effetto del gruviera;
- 4 foglie di insalata, ritagliando in maniera totalmente casuale il foglio verde.
Ora il nostro set è pronto: il bambino prenderà gli ingredienti con la pinza e li inserirà a piacere all'interno della piadina.
Facile, economico e rapidissimo!
Che ne dite? Sicuramente è molto semplice e non è allo stesso livello del set Hape, ma è bello anche così! Se poi avete tempo e voglia, potete fare tutto cucito, magari anche coi bordini come nel set originale, oppure fare le macchie sulle piadine, ma soprattutto piano piano si possono aggiungere altri ingredienti: scatenate la fantasia!
Una busy bag improvvisata
Giochiamo con le stagioni!
Il gioco
Nome: Mini Fuoriclasse 2-3 anni La giornata e le stagioni
Casa editrice: Magazzini Salani
Prezzo: € 8,90 ma su Amazon lo trovate a € 5,78
Nome: Lotto Stagioni
Marca: Goula
Prezzo: € 13,90 su Amazon
12 mesi di pioggia e di sole
Un albero per tutte le stagioni
Ninna nanna Ninna oh...
Andiamo a caccia dell'orso?!?
Questo è quello che è diventato uno dei miei regali preferiti da fare agli amichetti di mio figlio: amato dai bambini e detestato dai genitori!
Per via del tema della caccia?!? Ma no..anzi, il risultato è proprio il non voler mai andare a caccia, ma perché è un libro "faticoso".
È faticoso perché le onomatopee presenti, tantissime, a volte fanno arrotolare la lingua.
È faticoso perché i bambini vogliono sentirlo ripetere più e più volte di fila, tutto i giorni, per giorni.
È faticoso perché la corsa per tornare a casa scappando dall'orso sembra di viverla pure a noi.
Ma soprattutto è faticoso perché durante questa fuga le onomatopee vanno lette tutte di fila e, possibilmente, in velocità.
Mio figlio ride tantissimo, quando lo leggiamo e anche quando lo "legge" da solo. Si ricorderà forse la mia interpretazione? Ormai lo sa a memoria!
Ma soprattutto la scena della fuga è così avvincente per lui che non riesce a stare seduto ma si tira su, in ginocchio o addirittura in piedi, come a voler partecipare anche lui a questa corsa piena di ostacoli!
E visto che ci piace tanto, ormai lo utilizziamo anche per fare altre attività:
- attività motoria --> ad ogni ostacolo incontrato, anche noi ci muoviamo per la stanza come se stessimo passando nella melma, in mezzo alla tempesta, ecc;
- esercizi di ritmo, di ascolto e produzione di suoni --> utilizzando gli strumenti che abbiamo in casa cerchiamo quelli che ci ricordano i luoghi incontrati oppure riproduciamo il ritmo dell'avventura (ad esempio un ritmo lento quando si passa nel campo, veloce e battuto quando salgono su per le scale, ecc.);
- rappresentazione con miniature: utilizzando i personaggi Duplo che tanto ama rappresentiamo la storia su scenari disegnati da me (che non vi mostro perché, beh, giusto a mio figlio possono piacere);
- riproduzione degli scenari: è un lavoro che npn abbiamo ancora iniziato ma utilizzeremo materiali di recupero per creare gli sfondi della storia, su cui poi gli omino Duplo potranno rivivere la loro avventura (abbiamo pure l'orso eh, non ci facciamo mancare nulla)!
Il libro
Titolo: A caccia dell'orso
Autore: Michael Rosen
Illustratrice: Helen Oxenbury
Pagine: 34 (noi abbiamo la versione cartonata, formato perfetto da portare anche in borsa)
Casa Editrice: Mondadori
Prezzo di copertina: € 10,50
Ma quindi, a cosa serve il vasino?!?
Ci siamo, la tanto attesa e al contempo temuta fase dello spannolinamento è arrivata...
..e io non sono assolutamente pronta! ;)
La lista della spesa è stata notevole:
- pannolini a mutandina e canottiera, per evitare la temibile accoppiata panno+body;
- vasino per casa dei nonni;
- riduttore con scaletta per casa nostra.
E poi ci sono cascata! Ho comprato un libro sul vasino!
Uno solo, perché ammetto che non mi fa proprio impazzire leggere sull'argomento, ma questo, nella sua semplicità, ci è piaciuto tantissimo.
Amiche, vi presento:
"Lupetto usa il vasino"
Un libro perfetto per essere letto proprio sul vasino. Formato piccolo, copertina imbottita, pagine plastificate che si possono pure lavare con una spugnetta (non si sa mai.. grazie al cielo ancora non abbiamo avuto incidenti del genere), e una storia buffa con un protagonista che già amavamo, il fantastico Lupetto.
Lupetto scopre il vasino e il dialogo con i suoi genitori è tutto incentrato sullo scopo di tale strumento. Sembra banale..e invece mio figlio adora rispondere "No!" gesticolando e ridendo ogni volta che il libro propone un'interpretazione più o meno verosimile sull'uso di questo benedetto vasino (che, per puro caso, è identico a quello che lui ha dalla nonna, infatti il libro l'ha voluto tenere lì).
Insomma, a noi piace! Non che questo lo abbia portato ad utilizzare il vasino eh, no, noi siamo ancora lontani, ma intanto ci facciamo quattro risate con il nostro amico Lupetto che, invece, ha imparato in fretta!
Il libro
Titolo: Lupetto usa il vasino
Editore: Gribaudo
Pagine: 22
Prezzo di copertina: 6,90
Attività a costo zero
L'attività è molto semplice apparentemente ma aiuta ad allenare la motricità fine, visto che le mollettine non sono semplicissime da aprire ed è necessario fare un doppio movimento: aprire la molletta e infilare o sfilare il capo di abbigliamento. Mio figlio ha due anni e si è divertito moltissimo a stendere e ritirare i vestiti di Giulio Coniglio. :D
Attività improvvisata sui numeri
Poco e niente effettivamente, ma spero piano piano di poter riprendere a scrivere.
Oggi inizio solo mostrandovi una semplice attività quasi improvvisata, estremamente low budget e facilmente replicabile.
Scarica qui:
- italian numbers
- english numbers
- french numbers