Un albero per tutte le stagioni
Ninna nanna Ninna oh...
Andiamo a caccia dell'orso?!?
Questo è quello che è diventato uno dei miei regali preferiti da fare agli amichetti di mio figlio: amato dai bambini e detestato dai genitori!
Per via del tema della caccia?!? Ma no..anzi, il risultato è proprio il non voler mai andare a caccia, ma perché è un libro "faticoso".
È faticoso perché le onomatopee presenti, tantissime, a volte fanno arrotolare la lingua.
È faticoso perché i bambini vogliono sentirlo ripetere più e più volte di fila, tutto i giorni, per giorni.
È faticoso perché la corsa per tornare a casa scappando dall'orso sembra di viverla pure a noi.
Ma soprattutto è faticoso perché durante questa fuga le onomatopee vanno lette tutte di fila e, possibilmente, in velocità.
Mio figlio ride tantissimo, quando lo leggiamo e anche quando lo "legge" da solo. Si ricorderà forse la mia interpretazione? Ormai lo sa a memoria!
Ma soprattutto la scena della fuga è così avvincente per lui che non riesce a stare seduto ma si tira su, in ginocchio o addirittura in piedi, come a voler partecipare anche lui a questa corsa piena di ostacoli!
E visto che ci piace tanto, ormai lo utilizziamo anche per fare altre attività:
- attività motoria --> ad ogni ostacolo incontrato, anche noi ci muoviamo per la stanza come se stessimo passando nella melma, in mezzo alla tempesta, ecc;
- esercizi di ritmo, di ascolto e produzione di suoni --> utilizzando gli strumenti che abbiamo in casa cerchiamo quelli che ci ricordano i luoghi incontrati oppure riproduciamo il ritmo dell'avventura (ad esempio un ritmo lento quando si passa nel campo, veloce e battuto quando salgono su per le scale, ecc.);
- rappresentazione con miniature: utilizzando i personaggi Duplo che tanto ama rappresentiamo la storia su scenari disegnati da me (che non vi mostro perché, beh, giusto a mio figlio possono piacere);
- riproduzione degli scenari: è un lavoro che npn abbiamo ancora iniziato ma utilizzeremo materiali di recupero per creare gli sfondi della storia, su cui poi gli omino Duplo potranno rivivere la loro avventura (abbiamo pure l'orso eh, non ci facciamo mancare nulla)!
Il libro
Titolo: A caccia dell'orso
Autore: Michael Rosen
Illustratrice: Helen Oxenbury
Pagine: 34 (noi abbiamo la versione cartonata, formato perfetto da portare anche in borsa)
Casa Editrice: Mondadori
Prezzo di copertina: € 10,50
Ma quindi, a cosa serve il vasino?!?
Ci siamo, la tanto attesa e al contempo temuta fase dello spannolinamento è arrivata...
..e io non sono assolutamente pronta! ;)
La lista della spesa è stata notevole:
- pannolini a mutandina e canottiera, per evitare la temibile accoppiata panno+body;
- vasino per casa dei nonni;
- riduttore con scaletta per casa nostra.
E poi ci sono cascata! Ho comprato un libro sul vasino!
Uno solo, perché ammetto che non mi fa proprio impazzire leggere sull'argomento, ma questo, nella sua semplicità, ci è piaciuto tantissimo.
Amiche, vi presento:
"Lupetto usa il vasino"
Un libro perfetto per essere letto proprio sul vasino. Formato piccolo, copertina imbottita, pagine plastificate che si possono pure lavare con una spugnetta (non si sa mai.. grazie al cielo ancora non abbiamo avuto incidenti del genere), e una storia buffa con un protagonista che già amavamo, il fantastico Lupetto.
Lupetto scopre il vasino e il dialogo con i suoi genitori è tutto incentrato sullo scopo di tale strumento. Sembra banale..e invece mio figlio adora rispondere "No!" gesticolando e ridendo ogni volta che il libro propone un'interpretazione più o meno verosimile sull'uso di questo benedetto vasino (che, per puro caso, è identico a quello che lui ha dalla nonna, infatti il libro l'ha voluto tenere lì).
Insomma, a noi piace! Non che questo lo abbia portato ad utilizzare il vasino eh, no, noi siamo ancora lontani, ma intanto ci facciamo quattro risate con il nostro amico Lupetto che, invece, ha imparato in fretta!
Il libro
Titolo: Lupetto usa il vasino
Editore: Gribaudo
Pagine: 22
Prezzo di copertina: 6,90