Attività a costo zero

Eccomi di nuovo qui con una attività che ho creato qualche settimana fa con materiali di riciclo, tutte cose che avevo in casa: lo sfondo cartonato di una confezione di un libro preso qualche settimana fa in edicola (magari se vi fa piacere poi vi parlerò del libro), ritagli di feltro, un pezzo di filo da ricamo, mollettine e coccinelle conservate da chissà quale occasione. 

L'attività l'ho vista in qualche gruppo così, quando mi sono ritrovata tra le mani quello sfondo, non  ho saputo resistere. 




L'attività è molto semplice apparentemente ma aiuta ad allenare la motricità fine, visto che le mollettine non sono semplicissime da aprire ed è necessario fare un doppio movimento: aprire la molletta e infilare o sfilare il capo di abbigliamento. Mio figlio ha due anni e si è divertito moltissimo a stendere e ritirare i vestiti di Giulio Coniglio. :D




Spero che questa semplice ispirazione vi sia piaciuta e mi farebbe piacere sapere se deciderete di replicarla anche coi vostri bimbi!

Attività improvvisata sui numeri

Da quanto tempo...il blog completamente fermo, io che sono sempre di corsa, la casa che ancora non è pronta e non è a sua misura.
E vi chiederete "Quindi? Cosa vuoi raccontarci?".
Poco e niente effettivamente, ma spero piano piano di poter riprendere a scrivere.

Oggi inizio solo mostrandovi una semplice attività quasi improvvisata, estremamente low budget e facilmente replicabile.





Si tratta di una attività di abbinamento numero-parola-carta: si pesca il numeretto di legno dal cestinetto, si dice il numero a voce alta (di solito in italiano, ogni tanto io lo dico anche in inglese) e si appoggia sulla carta giusta. Alla fine si posizionano di nuovo tutti i numeretti nella loro confezione di legno che ha gli scomparti specifici, effettuando quindi nuovamente il gioco al contrario, dalla carta alla confezione, con l'idea questa volta di rimettere in ordine l'attività prima di conservarla sul suo ripiano.
I numeri di legno mi sono stati regalati ma credo si trovino anche nei negozi cinesi, così come le carte dei numeri. Se non trovate le carte, vi metto a disposizione tre file da stampare con i numeri in italiano, inglese e francese. Potete stamparli, ritagliarli e sovrapporre il fronte e il retro come preferite, per poi plastificare. Non sono perfetti ma li ho fatti al volo, spero comunque che possano tornarvi utili.

Scarica qui:
- italian numbers
- english numbers
- french numbers

Se vi ha fatto piacere questa attività, scrivetemi. Potete anche trovarmi alla pagina Reading Moms su Facebook, dove presento anche libri, soprattutto in inglese, ma non solo. Lì riesco a postare qualcosina di più. 
Vi aspetto!!!